LE FINESTRE DI BORGO TRAMONTANO

Pagina 1
...

A picco sul monte,
componesi il borgo suddetto,
di ben quattro file di case quadrate;
situate ad uguale distanza
ognuna di sopra dell'altra,
a uguale distanza da quella da lato.
Son quattro ogni fila,
e ognuna componesi
di ben quattro piani
di quattro finestre ogni piano.
In cima a ogni fila
c'è il suo campanile.
Son quattro le case ogni fila,
son quattro le file,
ciascuna finisce col suo campanile
che à quattro finestre,
che ognuna racchiude
la propria campana.
Nessuna finestra
di dietro o da lato nel borgo,
son tutte rivolte al tramonto.

Pagina 2
...

Nessuna di quelle finestre
mai s'apre di notte o di giorno,
di sera o mattina,
soltanto un istante al tramonto.
Il sole discende davanti a quel borgo,
discende, lambisce
la cima del monte difronte;
ognuna di quelle finestre
d'un tratto si apre,
a ognuna s'affaccia
compare o comare,
fanciullo o campana.
Il sole discende discende,
già mezzo à varcata
la cima del monte.
Ognuno di quelli abitanti
sta fisso, rapito nel sole,
ognuno alla propria finestra
non batte più ciglio.
Il sole discende, scompare,
ed ecco egli getta
sul borgo il suo ultimo raggio.

Pagina 3
...

Ciascuno abitante,
compare comare o fanciullo,
si volge di sopra, di sotto,
a destra, a sinistra,
inchina i vicini,
ciascuna campana dà un tocco.
Si chiudono insieme d'un tratto
le uguali finestre del borgo,
e restan serrate
infine al tramonto seguente.

Pagina 4
...